PROGETTO LIBERTÀ E CARCERE: INCONTRO CON IL SOSTITUTO PROCURATORE 5 maggio 2025
Nella mattinata del giorno cinque maggio, dodici classi quarte del nostro istituto si sono recate presso la scuola Margherita Hack per prendere parte all’incontro con il sostituto procuratore di Velletri, la dottoressa Serena Rossi, organizzato in occasione della partecipazione delle suddette classi al progetto “Libertà e Carcere”, il quale mira a far conoscere agli studenti il ruolo del carcere, il significato della privazione della libertà e la situazione nelle carceri italiane, cercando di capire se sia possibile rieducare, come richiesto dall’art. 27 della Costituzione.
Gli studenti hanno avuto la possibilità di porre al sostituto procuratore delle domande riguardanti diversi ambiti del suo lavoro: l’efficacia della funzione rieducativa della detenzione, i processi minorili e la violenza di genere, oltre che le sue opinioni sul carcere italiano e su riforme costituzionali come quella della separazione delle carriere.
Questo incontro è stato di particolare importanza per gli studenti non solo perché ha dato loro la possibilità di ampliare le proprie conoscenze riguardo il carcere e la figura del sostituto procuratore, ma anche perché è stata un’occasione per discutere di problematiche di attualità che toccano i ragazzi e le ragazze in prima persona: ha offerto delle importanti riflessioni sulla violenza di genere, rendendo gli studenti consapevoli di quali segnali devono metterli in allerta; ad esempio, l’eccessiva gelosia e l’eccessivo controllo da parte del partner non sono segnali da sottovalutare. Ha evidenziato anche l’importanza del chiedersi quale sia la motivazione che porta a tali comportamenti.
Gli studenti hanno ricevuto dei preziosi consigli dal sostituto procuratore anche per quanto riguarda il loro futuro, universitario e lavorativo: il messaggio fondamentale che ha voluto mandare è provare a realizzare i propri sogni in tutti i modi e non lasciarsi scoraggiare da altri.
Un intervallo musicale a cura di Alessandro Maria Verrengia della classe III liceo classico B alla tastiera e Mia Perulli della classe 1C al violoncello, che hanno eseguito il secondo movimento della sonata Op.40 per pianoforte e violoncello di Shostakovich, hanno reso ancora più bello questo incontro.
Sofia Mari II lcB
Qui di seguito il link al momento musicale : https://youtu.be/_5QIDGc34Lw