Il Liceo si articola nei seguenti indirizzi di studio:
- LICEO CLASSICO istituito nel 2004
- LICEO SCIENTIFICO che lo connota sin dalla sua fondazione
- LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE - opzione italo inglese
- LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO, attivato dall’a.s. 2019-2020 con D.D.G. n 1196 del 20/12/2018 Regione Lazio
LICEO CLASSICO TRADIZIONALE
Discipline | 1° biennio | 2° biennio | III liceo | ||
---|---|---|---|---|---|
IV gin | V gin | I liceo | II liceo | ||
LINGUA E CULTURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
LINGUA E CULTURA LATINA | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
LINGUA E CULTURA GRECA | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
LINGUA E CULTURA STRANIERA | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
STORIA DELL?ARTE | 2 | 2 | 2 | ||
STORIA | 3 | 3 | 3 | ||
FILOSOFIA | - | - | 3 | 3 | 3 |
STORIA E GEOGRAFIA | 3 | 3 | - | - | - |
MATEMATICA* | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
FISICA | - | - | 2 | 2 | 2 |
SCIENZE NATURALI** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE CATTOLICA o ATTIVITA' ALTERNATIVA | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 27 | 27 | 31 | 31 | 31 |
* Con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica e Scienza della Terra |
LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE
Discipline | 1° biennio | 2° biennio | V liceo |
||
I liceo |
II liceo |
III liceo |
IV liceo |
||
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
LINGUA E CULTURA LATINA | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
LINGUA E CULTURA STRANIERA | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
STORIA E GEOGRAFIA | 3 | 3 | - | - | - |
STORIA | - | - | 2 | 2 | 2 |
FILOSOFIA | - | - | 3 | 3 | 3 |
MATEMATICA * | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
FISICA | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
SCIENZE NATURALI ** | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
DISEGNO E STORIA DELL'ARTE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE CATTOLICA o ATTIVITA' ALTERNATIVA | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
* Con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica e Scienza della Terra |
LICEO INTERNAZIONALE SCIENTIFICO - OPZIONE ITALO INGLESE
Durata del corso: 5 anni Nel nostro istituto è stata attivata una sezione di liceo scientifico internazionale opzione italo-inglese dall’a.s. 2017-18. Il curriculo nazionale, totalmente recepito, viene integrato e potenziato sia sul piano linguistico che su quello metodologico affiancando il curriculo inglese delle materie IGCSE. Sono previste 5 ore settimanali di inglese (ultimo anno 4) e 3 ore settimanali di una seconda lingua straniera (il francese, di cui una con compresenza conversatore madrelingua). Il liceo scientifico internazionale ad opzione italo-inglese nasce ufficialmente nel 1997 a seguito dell’accordo tra il MIUR e l'Università di Cambridge, in particolare con la sezione CIE (Cambridge International Examinations), Istituzione che certifica in tutto il mondo le competenze raggiunte nelle discipline insegnate in lingua inglese. Nel corso degli studi gli allievi sostengono gli esami International General Certificate of Secondary Education (IGCSE), conseguendo in questo modo il diploma di scuola secondaria britannica. Le discipline IGCSE (English as a Second Language, Mathematics, Physics, Biology, French, Art and Photography, Geography) sono insegnate da docenti italiani e veicolate in lingua inglese, in compresenza, da esperti madrelingua. L'indirizzo, prevedendo l'intervento di docenti madrelingua che affiancano molte materie, richiede da parte delle famiglie un contributo economico da versare in due rate di € 200 annuali più il pagamento delle iscrizioni agli Esami IGCSE.
Gli alunni possono sostenere inoltre: il First Certificate in English (FCE; il Diplôme d'Etudes de Langue Française (DELF); il CAE (Certificate of Advanced English).
Discipline | 1° biennio | 2° biennio | V liceo | ||
I liceo | II liceo | III liceo | IV liceo | ||
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
LINGUA E CULTUTURA LATINA | 4 | 4 | 2 | 2 | - |
INGLESE/ENGLISH | 5(2) | 5(2) | 5(2) | 5(2) | 4(2) |
FRANCESE/FRENCH | 3(1) | 3(1) | 3(1) | 3(1) | 3(1) |
STORIA | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
GEOGRAFIA/GEOGRAPHY | 2(1)* | 2(1) | – | – | – |
FILOSOFIA | – | – | 3 | 3 | 3 |
SCIENZE/SCIENCE | 2(1) | 2(1) | 3(1) | 2(1) | 4 |
MATEMATICA/MATHEMATICS | 5(1) | 5(1) | 5(1) | 5 | 5 |
FISICA/PHYSICS | 2(1) | 2(1) | 2(1) | 3 | 4 |
DISEGNO E STORIA DELL'ARTE/ART AND DESIGN | - | - | 2 | 2 | 2(1) |
RELIGIONE CATTOLICA o ATTIVITA' ALTERNATIVA | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Totale ore settimanali | 33 | 33 | 34 | 34 | 34 |
N.B. Le materie IGCSE in corsivo prevedono la conpresenza di docenti italiani con gli esperti madre lingua per il numero delle ore indicate tra parentesi * Per la durata di un quadrimestre |
LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO
Durata del corso: 5 anni
Il percorso prevede:
- cura e valorizzazione delle prerogative e dei caratteri propri della pratica sportiva come veicolo di un sistema valoriale riconosciuto e condiviso che trova nella disciplina trasversale di Cittadinanza e Costituzione la sua riconosciuta matrice curricolare;
- stipula di convenzioni con le Società Sportive che garantiscano la flessibilità oraria grazie alla condivisione di un percorso formativo centrato sul comune intervento (della scuola e della società sportiva) in materia di Cittadinanza e Costituzione;
- organizzazione di un calendario orario settimanale che garantisca l’effettiva fruizione di possibilità di flessibilità oraria;
- curricoli delle singole discipline su tematiche afferenti il modo dello sport;
- partecipazione a eventi sportivi di rilevanza territoriale e nazionale;
- potenziamento delle attività del gruppo sportivo per l’acquisizione della pratica di specifiche discipline sportive e dei relativi patentini di allenatore ed arbitro;
- partecipazione a seminari e viaggi di istruzione a tema: settimane bianche; settimane azzurre (con scelta tra gli sport tipici del mare: vela, nuoto, sci nautico, ecc); settimane verdi (con scelta tra gli sport tipici della collina verde: volo libero, corso di guida sportiva, equitazione, canottaggio, mountain bike, corsa podistica, tiro con l’arco, ecc);
- alternanza scuola lavoro con attività legate alle tematiche peculiari del percorso sportivo;
- potenziamento della Formazione a Distanza (FAD) per sostenere la continuità del percorso formativo anche durante i periodi di trasferta per gli impegni sportivi.
Liceo scientifico sportivo |
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
||
1° |
2° |
3° |
4° |
||
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua straniera inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
||
Storia e Geografia |
3 |
3 |
|||
Filosofia |
2 |
2 |
2 |
||
Matematica |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
Fisica |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Scienze naturali |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia dello sport |
3 |
3 |
3 |
||
Scienze motorie e sportive |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Discipline sportive |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
CRITERI DI SELEZIONE LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO